romanzospicciolo
romanzospicciolo

La mia famiglia

Purtroppo si sente sempre più frequentemente da amici e conoscenti che le famiglie si separano. Ovviamente anche nella mia famiglia ci sono di quando in quando dei contrasti e delle discussioni. Alla fine però rimaniamo sempre uniti e siamo una squadra imbattibile. Questo, non solo per quanto riguarda i miei genitori, i miei fratelli e me, ma anche gli altri parenti. Non riusciamo certo a vederci così spesoo, ma quando ci sono delle feste familiari, siamo tutti felicissimi di reincontrarci e trascorrere delle belle ore assieme.

IL PATTO DI MISAMBOR

     IL PATTO DI MISAMBOR

Pianeta Terra, anno 12065. Dopo millenni di battaglie tra tecnologici, ambientalisti e religiosi viene firmato il Patto di Misambor grazie al quale l’uomo dovrebbe vivere felice e in pace per l’eternità. Infatti per i primi secoli le cose vanno esattamente così. Ma “eternità” è parola grossa da digerire: per questo motivo nel Patto di Misambor vengono inserite due clausole: la prima, richiesta dagli ambientalisti, esige che comunque sia previsto un ciclo nascita-crescita-maturità-vecchiaia. La seconda, richiesta dai religiosi e ben più complessa, sancisce la possibilità della morte. Qualunque essere umano muore nel momento in cui sulla terra nessuno gli vuole più bene.

Non c’è neanche uno straccio di astronave in questo romanzo ambientato tra diecimila anni, né si va a passeggio tra le stelle e tantomeno tra le scimmie. In fondo l’umanità riesce sempre a superare se stessa.

 

Autore: Maria Corsetti

Titolo: Il Patto di Misambor

Editore: Falco Editore

Anno di pubblicazione: 2012

Pagine: 112

Prezzo: 10 euro

Copertina di Lorenzo Moriconi

Stampa | Mappa del sito
© Maria Corsetti 04100 LATINA