Ho ottanta anni, la stessa identica età di Latina. Sono nata il 18 dicembre 1932, quel giorno veniva inaugurata Littoria. La prima pietra era stata posta a giugno, io ero stata concepita un po' prima, ma alla fine che cambia? Ci siamo presentate al mondo nelle stesse ore e dopo 80 anni siamo ancora su questa terra.
Io ho cambiato residenza. Quando sono scesa in pianura, Littoria aveva già cambiato nome. Faccio parte di quei popoli dimenticati da chi racconta questa città senza conoscerla. Si parla di incroci tra veneti e napoletani. Ma i veneti si sono incrociati pochissimo, almeno le prime due generazione, i napoletani sono arrivati dopo.
Io sono della razza dei Monti Lepini, precisamente di Cori che nei suoi millenni di storia di incroci ne ha visti eccome. Quindi ho la pelle e gli occhi chiari, ma chissà se la gente veneta c'entra qualcosa con qualche mio antico antenato. Per quanto mi ricordi le mie origini sono tutte su queste colline che guardano il mare.
Nel mare c'è il perché del mio venire a Latina. Per stare vicino al mare. Ci sarei voluta anche andare ad abitare sul mare, ma non è stato possibile. Ma questo lo capirete più avanti, nei miei racconti.
Sono single. Si può essere single a ottant'anni? A Cori direbbero che sono una "zitellona" o, nell'intento di usarmi riguardo, mi chiamerebbero "signorina". Però ho studiato all'università e insegnato al liceo, il che non era proprio comune a quell'epoca. Diciamo che ho tolto tutti dall'imbarazzo conquistando il titolo di professoressa. Così dicendo la "professoressa Corsetti" nessuno ha bisogno di aggiungere nulla.