romanzospicciolo
romanzospicciolo

Autotuning

Fare il tuning di una macchina è una faccenda piuttosto complicata e costosa. Molti preferiscono affidare la loro vettura a un'officina specializzata in grado di realizzare con professionalità le loro richieste. Chi invece non vuole spendere molto e si fida delle proprie abilità manuali, si mette all'opera da solo.

 

Se però alla fine si scopre che la vettura non passa la revisione prevista per legge e non è ammessa alla circolazione stradale, si pone non solo il problema di affrontare seccature e problemi legali, ma anche di investire altrettanto lavoro per un un nuovo allestimento dell'auto.


Per questo motivo, prima di effettuare il tuning, bisognerebbe informarsi bene sulle norme in vigore riguardanti la circolazione stradale.


Secondo le norme vigenti, infatti, sugli autoveivoli non devono essere apportate modifiche che possano costituire un pericolo per la circolazione e gli altri veicoli, o modifiche che provochino un aumento di gas di scarico o di forti rumori, o che possano alterare le caratteristiche del modello. Se un tuner decide di montare delle componenti aggiuntive particolari, deve sottoporre il veicolo a un perito che ne certifichi l'omologazione. Per evitare problemi, è consigliabile montare componenti provviste di un certificato generale di omologazione che spesso non necessitano di perizia.

 

In ogni caso, informatevi prima sulle norme vigenti  per non avere problemi. Se avete dubbi è sempre consigliabile consultare un esperto.



IL PATTO DI MISAMBOR

     IL PATTO DI MISAMBOR

Pianeta Terra, anno 12065. Dopo millenni di battaglie tra tecnologici, ambientalisti e religiosi viene firmato il Patto di Misambor grazie al quale l’uomo dovrebbe vivere felice e in pace per l’eternità. Infatti per i primi secoli le cose vanno esattamente così. Ma “eternità” è parola grossa da digerire: per questo motivo nel Patto di Misambor vengono inserite due clausole: la prima, richiesta dagli ambientalisti, esige che comunque sia previsto un ciclo nascita-crescita-maturità-vecchiaia. La seconda, richiesta dai religiosi e ben più complessa, sancisce la possibilità della morte. Qualunque essere umano muore nel momento in cui sulla terra nessuno gli vuole più bene.

Non c’è neanche uno straccio di astronave in questo romanzo ambientato tra diecimila anni, né si va a passeggio tra le stelle e tantomeno tra le scimmie. In fondo l’umanità riesce sempre a superare se stessa.

 

Autore: Maria Corsetti

Titolo: Il Patto di Misambor

Editore: Falco Editore

Anno di pubblicazione: 2012

Pagine: 112

Prezzo: 10 euro

Copertina di Lorenzo Moriconi

Stampa | Mappa del sito
© Maria Corsetti 04100 LATINA